


Palazzo Vecchio: biglietti Salta la Coda
Il Museo di Palazzo Vecchio, la sede dei lussuosi appartamenti della famiglia Medici, è da secoli il simbolo del potere politico di Firenze. Questo biglietto Salta la Coda ti permette di esplorare uno degli edifici più rappresentativi della Firenze medievale, una tappa obbligata per tutti gli appassionati di storia!
punti salienti
punti salienti
-
Accesso prioritario al Museo di Palazzo Vecchio del XIII secolo, un'occhiata alla Firenze rinascimentale più bella
-
Passeggia per i cortili, nelle sale ufficiali e negli appartamenti riccamente decorati con soffitti dipinti e statue
-
Scopri la ricchezza della famiglia più potente di Firenze nel pieno del Rinascimento
-
Esplora il Salone dei Cinquecento, dipinto da Michelangelo e Da Vinci
-
Ammira la scultura in bronzo di Donatello, Giuditta, che raffigura l'assassinio del generale assiro Oloferne
-
Ammira le oltre 50 mappe rinascimentali dipinte a mano che decorano la Sala delle Mappe
incluso nell'offerta
incluso nell'offerta
-
Ingresso Salta la Coda a Palazzo Vecchio
-
Audioguida (opzionale)
polizza di cancellazione
polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
la tua esperienza
la tua esperienza
Il Palazzo Vecchio di Firenze, oggi usato come museo d'arte, un tempo era la sede del governo. Ancora oggi è un simbolo del governo locale: dal 1872 ospita l'ufficio del sindaco di Firenze ed è la sede del Consiglio Comunale. Con questi biglietti salta la fila si può sfuggire alle lunghe code ed entrare nel cortile di questo maestoso edificio. Oltre a serie di stucchi e affreschi, il fiore all'occhiello del cortile è di certo la replica del David di Michelangelo.
Salendo al primo piano, non dimenticare di fare un salto al Salone dei Cinquecento, la sala più grande della proprietà, decorata da Michelangelo e Leonardo da Vinci. È possibile anche visionare la versione cinematografica dell'Inferno di Dan Brown. Il secondo piano ospitava in origine le stanze private della corte medicea. Oggi, ancora sontuosamente arredate, è il luogo dove si trova la Giuditta di Donatello. Da vedere la Sala delle Mappe, la sala che ospita un enorme globo terrestre con oltre 50 pannelli dipinti, che offre uno sguardo sul mondo durante il XVI secolo. Scopri percorsi segreti tra le camere, come lo studio privato di Francesco I de' Medici, già Granduca di Toscana.
da sapere prima di partire
da sapere prima di partire
Misure di sicurezza COVID-19
-
Prima di entrare nel museo ti verrà misurata la temperatura. Non sarai ammesso se hai una temperatura di 37,5°C (99,5°F) o superiore o se presenti sintomi di infezione respiratoria
-
Ti preghiamo di mantenere sempre una distanza di 1,8 metri da tutti, tranne che dai mebri della tua famiglia.
-
Devi indossare una maschera che copra il naso e la bocca in ogni momento
-
Ti invitiamo a igienizzare le mani utilizzando il disinfettante fornito all'ingresso e in vari punti del museo
-
Solo un numero limitato di visitatori può accedere al guardaroba, ai servizi igienici e alla libreria in ogni momento della giornata.
-
Si prega di non sedersi sul pavimento o sulle scale e di non toccare gli infissi.
-
Se non ti senti bene o per qualsiasi altra esigenza, avvisa un membro del personale
Informazioni sui biglietti
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui scegliere:
-
Biglietto per il museo
-
Biglietto per il museo + audio-guida
Lingue della audio-guida
Inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, portoghese, russo e cinese
Informazioni importanti
-
L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni.
-
Le audio-guide saranno a pagamento per tutti, compresi i bambini.
-
Questo palazzo è anche la sede del consiglio comunale. Purtroppo, ciò significa che in alcune occasioni speciali in cui sono previste cerimonie istituzionali, il museo può essere totalmente o parzialmente chiuso al pubblico
-
Non è sempre possibile prevedere in anticipo se la chiusura sarà totale o parziale, quindi si consiglia di controllare il sito ufficiale prima di iniziare la visita
-
L'accesso per i visitatori diversamente abili avviene attraverso l'ingresso laterale di Via dei Gondi
-
I due piani principali del museo sono accessibili alle sedie a rotelle, ma purtroppo le barriere architettoniche impediscono l'accesso al piano rialzato e ad alcune delle attività didattiche
-
Il sito archeologico e le merlature sono temporaneamente inaccessibili.
-
I visitatori devono lasciare ombrelli, zaini e borse di grandi dimensioni nel guardaroba, gratuitamente.
Qui è possibile prendere in prestito gratuitamente sedie a rotelle e passeggini.
- L'ascensore, situato al piano terra del Cortile della Dogana, è riservato ai visitatori a mobilità ridotta
Orari
-
Il sito archeologico è temporaneamente chiuso
-
Ultimo ingresso: un'ora prima della chiusura
Museo:
-
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 9.00 - 19:00
-
Giovedì: 9.00 - 14:00
TORRE:
-
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 9.00 - 17:00
-
Giovedì: 9.00 - 14:00
Biglietti scontati
I minori di 18 anni entrano gratis. Gli studenti di età compresa tra i 18 e i 25 anni usufruiscono di tariffe ridotte (muniti di un documento d'identità valido).
i miei biglietti
i miei biglietti
-
Riceverai immediatamente un'e-mail con il tuo voucher.
-
Si prega di visualizzare il voucher sul tuo dispositivo mobile e di mostrarlo insieme a un documento d'identità valido munito di foto agli addetti del museo.
-
Se hai acquistato biglietti a prezzo ridotto, ti preghiamo di portare con te un documento d'identità valido per la verifica. Gli studenti devono esibire un documento d'identità studentesca valido.
Come riscattare i tuoi biglietti
-
Riceverai a breve un'e-mail con il tuo voucher. - Si prega di visualizzare il voucher sul tuo dispositivo mobile e di mostrarlo alla tua guida insieme a un documento d'identità valido munito di foto al punto d'incontro.
-
Se hai acquistato biglietti a prezzo ridotto, ti preghiamo di portare con te un documento d'identità valido munito di foto per la verifica. Gli studenti devono esibire un documento d'identità studentesca valido.
-
Assicurati di arrivare 20 minuti prima dell'ora di inizio del tour per evitare ritardi.
Punto d'incontro
Controlla il voucher finale che riceverai via e-mail per informazioni sul punto d'incontro e altre istruzioni specifiche.