Galleria dell'Accademia: biglietti e tour
Alla Galleria dell'Accademia di Firenze potrai ammirare le magnifiche opere di artisti famosi come Giambologna, Jacopo di Cione e, naturalmente, Michelangelo. Consulta la nostra selezione di biglietti per la Galleria dell'Accademia e goditi l'accesso SaltaFila, i tour guidati e le visite combo con la Galleria degli Uffizi.
Bestseller





Biglietti d'ingresso a orario prefissato per la Galleria dell'Accademia
Conferma istantanea
Biglietti digitali
Durata flessibile
da €22
Le migliori esperienze
Cancellazione gratuita

Tour guidati
Tour guidato con accesso Salta la Coda alla Galleria dell'AccademiaConferma istantanea
Rated 4.31 out of 5.0 from 3532 reviews.
da €38

Combo
Combo (5% di sconto): biglietti per Galleria degli Uffizi + Galleria dell'Accademia + Piazza del Duomo a Firenze Conferma istantanea
Rated 3.69 out of 5.0 from 8014 reviews.
da €66€62.70
Risparmia fino al 5%
Cancellazione gratuita

Combo
Combo (5% di sconto): tour guidato della Galleria degli Uffizi + tour guidato della Galleria dell'AccademiaRated 4.32 out of 5.0 from 7110 reviews.
da €88€83.60
Risparmia fino al 5%

Combo
Combo (5% di sconto): biglietti per Galleria dell'Accademia + Giardino di Boboli + Palazzo PittiConferma istantanea
Rated 4.15 out of 5.0 from 5926 reviews.
da €50.20€47.69
Risparmia fino al 5%
Cancellazione gratuita

Tour guidati
Tour guidato alla Galleria dell'Accademia e del centro di Firenze con pranzo opzionaleConferma istantanea
Rated 4.58 out of 5.0 from 78 reviews.
da €57
In rapido esaurimento

Tour guidati
Firenze in un giorno: tour a piedi del centro e biglietti per Galleria dell'Accademia e UffiziConferma istantanea
Rated 4.46 out of 5.0 from 2380 reviews.
da €98

Combo
Combo: biglietti d'ingresso agli Uffizi + Galleria dell'AccademiaConferma istantanea
Rated 3.63 out of 5.0 from 4391 reviews.
da €51
Cancellazione gratuita

Tour guidati
Combo: tour guidato con ingresso Salta la Coda agli Uffizi + ingresso riservato alla Galleria dell'AccademiaConferma istantanea
Rated 4.33 out of 5.0 from 867 reviews.
da €93
Le migliori proposte di Headout

Musei
Biglietti d'ingresso a orario prefissato per la Galleria dell'AccademiaConferma istantanea
Rated 4.23 out of 5.0 from 8116 reviews.
da €22
Cancellazione gratuita

Tour guidati
Tour guidato con accesso Salta la Coda alla Galleria dell'AccademiaConferma istantanea
Rated 4.31 out of 5.0 from 3532 reviews.
da €38
Cancellazione gratuita

Tour guidati
Tour guidato alla Galleria dell'Accademia e del centro di Firenze con pranzo opzionaleConferma istantanea
Rated 4.58 out of 5.0 from 78 reviews.
da €57
Seleziona una data
Durata
Flessibile
1 ora - 1 ora 15 min
3 ore
Inclusioni
Ingresso a orario prefissato alla Galleria dell'Accademia
Accesso con accompagnatore (opzionale)
Più inclusioni
Tour guidato alla Galleria dell'Accademia con ingresso Salta la Coda
Guida locale esperta
Cuffie per ascoltare i commenti della guida senza problemi (solo per gruppi di 5 o più persone)
Più inclusioni
Tour a piedi del centro di Firenze della durata di un'ora e mezza
Tour guidato di un'ora alla Galleria dell'Accademia
Guida esperta
Cuffie
Pranzo tradizionale toscano (facoltativo)
Più inclusioni
Polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
Puoi cancellare questi biglietti fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza e ottenere un rimborso completo.
Puoi cancellare questi biglietti fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza e ottenere un rimborso completo.
Le migliori cose da fare a Florence
Scegli una categoria
Biglietti dei musei a FlorenceParchi a FlorenceSiti religiosi a FlorencePunti di interesse a FlorenceVisualizza tutte le esperienze
Tour a piedi a FlorenceTour guidati a FlorenceTour in autobus Hop-On Hop-Off a FlorenceTour cittadini a FlorenceTour privati a FlorenceTour in bicicletta e segway a FlorenceFai shopping a FlorenceTour fotografici a FlorenceDay Trips from FlorenceVisualizza tutte le esperienze
Esperienze culinarie a FlorenceTour gastronomici a FlorenceCorsi di cucina a FlorenceCantine a FlorenceVisualizza tutte le esperienze
I nostri ospiti amano Headout
Galleria dell'Accademia: biglietti e tour - guida rapida
Galleria dell'Accademia: biglietti e tour - guida rapida
Firenze è la capitale del rinascimento moderno, una città affascinante e pittoresca caratterizzata da architetture che risalgono ai tempi degli Etruschi. Firenze ospita una delle gallerie d'arte più rinomate al mondo: la Galleria dell'Accademia. Con una visita alla galleria potrai toccare con mano l'essenza stessa del Rinascimento e capire l'importanza che l'artigianato e l'arte hanno avuto nella storia italiana.
La Galleria dell'Accademia di Firenze ospita alcune delle opere d'arte più importanti al mondo ed è la seconda galleria d'arte più visitata in Italia. La struttura occupa gli antichi spazi dell'Ospedale di San Matteo e del Convento di San Niccolò di Cafaggio. Nel corso degli anni, l'attuale collezione di opere d'arte della Galleria dell'Accademia è stata arricchita con l'aiuto di diversi conventi e monasteri.
La Galleria dell'Accademia riapre al pubblico nel 2021
La Galleria dell'Accademia riapre al pubblico nel 2021
La Galleria dell'Accademia riaprirà le sue porte al pubblico il 6 maggio 2021 dopo aver implementato una serie di misure sanitarie per garantire la sicurezza dei visitatori.
Misure di sicurezza e nuove regole anti-COVID per le visite alla Galleria dell'Accademia
Misure di sicurezza e nuove regole anti-COVID per le visite alla Galleria dell'Accademia
Per contrastare la pandemia COVID-19, le autorità della Galleria dell'Accademia hanno implementato nuove misure di sicurezza:
- Tutti i visitatori sono tenuti ad indossare maschere che coprano il naso e la bocca durante la visita alla galleria.
- La norme di distanziamento sociale verranno fatte rispettare rigorosamente: si prega mantenere una distanza adeguata per garantire la sicurezza di tutti i visitatori.
- Tutti i visitatori dovranno sottoporsi ad un controllo obbligatorio della temperatura.
Le opzioni per i biglietti dell'Accademia spiegati bene
Le opzioni per i biglietti dell'Accademia spiegati bene
Ci sono milioni di persone che visitano ogni anno la magnifica Galleria dell'Accademia, di conseguenza le code all'netrata possono richiedere ore di attesa. Si consiglia quindi di prenotare i biglietti o pacchetti combo online prima di raggiungere la galleria. Anche se l'accesso ad alcune mostre è limitato per il periodo post-Covid, i biglietti per le 7 principali sezioni della Galleria dell'Accademia sono ancora disponibili in alcune varianti: biglietti Salta la Coda per la Galleria dell'Accademia, visite guidate alla Galleria dell'Accademia e biglietti combinati multiattrazione.
Biglietti Galleria Accademia Salta la Coda
Visita guidata - Accademia Firenze Biglietti
Combo con Galleria dell'Accademia + Attrazioni di Firenze
Le file d'attesa alla Galleria dell'Accademia tendono ad essere molto lunghe e potrebbero rallentare il tuo viaggio di ore. Con i biglietti Salta la Coda della Galleria dell'Accademia, puoi battere la folla sul tempo e avere accesso diretto all'ingresso principale. Esplora la Sala del Colosso, la Sala dei Prigioni, la Tribuna, la Gipsoteca Bartolini, il Gotico Fiorentino, il Museo degli Strumenti Musicali e la sala dedicata a Firenze tra il 1370 e il 1430.
Perché vale la pena scegliere questi biglietti?
- Visita 7 sale dedicate all'arte italiana: con i biglietti di Salta la Coda avrai la possibilità di evitare la fila dei biglietti e ti assicurerai un ingresso anticipato a 7 delle migliori zone di esposizione d'arte su due piani della galleria. Potrai esplorarle tutte secondo i tuoi ritmi e trascorrere più tempo nelle mostre che ti piacciono di più. Assicurati di dare un'occhiata al capolavoro di Michelangelo, la statua del David.
- L'accesso più veloce alla Galleria dell'Accademia: con i biglietti di Salta la Coda per l'Accademi, puoi evitare i lunghi tempi di attesa e andare direttamente in una delle 7 aree che hai la possibilità di esplorare. Questi biglietti sono il modo più veloce per entrare nella galleria ed evitare la ressa alla biglietteria.
- Audio-guida: a seconda del biglietto prenotato, ti verrà fornita anche un'audioguida per aiutarti a imparare il significato delle opere esposte nelle mostre della galleria. Se non hai familiarità con il mondo dell'arte, l'audioguida è il modo perfetto per imparare tutto quello che c'è da sapere sulle opere esposte.
Esperienze consigliate
Lasciati alle spalle le lunghe file d'attesa e visita la Galleria Dell'Accademia, un crogiolo di arte e cultura italiana. Risparmia tempo prezioso e usa la tua giornata per esplorare una delle più belle collezioni d'arte d'Europa, distribuita in 7 sale tematiche su due piani. Non perdere l'occasione di vedere una delle statue più importanti al mondo, il capolavoro di Michelangelo, la statua del David.
Visita il cuore del Rinascimento moderno con un tour della Galleria dell'Accademia utilizzando un commento audio-guidato registrato da uno storico dell'arte esperto. Immergiti nel ricco patrimonio e nella storia dei migliori artisti italiani, lasciati incantare dalla bellezza delle opere d'arte e dell'architettura della galleria e, dopo aver saltato le file all'ingresso, esplora i due piani della galleria al tuo ritmo.
Un viaggio a Firenze non può dirsi incompleto senza una passeggiata alla Galleria dell'Accademia. Un tour guidato alla galleria più rinomata di Firenze, ti permetterà di vedere da vicino il patrimonio culturale della città e di esaminare l'artigianato e lo stile architettonico che fanno di Firenze una delle città più belle al mondo. Una guida professionale ti spiegherà il significato e la provenienza di ogni opera d'arte esposta alla Galleria dell'Accademia. Le tue visite guidate ti permetteranno di saltare la fila per accedere alla galleria, così potrai lasciarti alle spalle le file alla biglietteria ed accedere subito agli interni della galleria.
Perché vale la pena scegliere questi biglietti?
- Accesso prioritario: con le visite guidate alla Galleria dell'Accademia potrai saltare la fila per accedere senza sprechi di tempo e iniziare subito la tua esperienza.
- Guida professionale: una guida ti accompagnerà durante il tour per spiegarti nei minimi particolari origini e intenzioni artistiche di ogni opera esposta.
- Gruppo di turisti a numero limitato: partecipando con un gruppo di 20-25 ospiti o meno, potrai approfittare di una visita guidata più intima della Galleria dell'Accademia e delle sue numerose mostre divise in 7 aree tematiche.
Esperienze consigliate
Esplora le prodezze artistiche dell'Italia moderna con una visita alla Galleria dell'Accademia e scopri le origini dell'arte rinascimentale. Con l'aiuto di una guida esperta che ti guiderà attraverso i due piani del museo potrai imparare tutto quello che c'è da sapere sulle opere d'arte qui esposte.
Firenze ospita alcune delle migliori opere d'arte del Rinascimento italiano. Esplora tutto ciò che Firenze ha da offrire approfittando di questi biglietti combinati che ti danno accesso alle Gallerie dell'Accademia e ad un paio di altre attrazioni di punta della città. Queste combinazioni di visite guidate coprono bellissime attrazioni storiche come la Galleria dell'Accademia, la Galleria degli Uffizi, il Duomo e molti altri punti di interesse all'aperto della città. È la scelta perfetta per chi è a corto di tempo.
Perché vale la pena scegliere questi biglietti?
- Viste impareggiabili di Firenze: esplora quasi tutti i migliori siti storici di Firenze in un solo giorno. Visita la Galleria dell'Accademia, la Galleria degli Uffizi e il Duomo e ammira tutti gli incredibili capolavori che si trovano all'interno di ognuno di questi tesori.
- Salta la fila ad ogni attrazione: con il tuo accesso prioritario incluso nel biglietto non dovrai aspettare per usufruire dell'ingresso a nessuno dei posti inclusi nel tuo pacchetto. Risparmia più di 3 ore scegliendo di prenotare questi biglietti Salta la Coda e lasciati le attese inutili alle spalle.
- Guida professionale multilingue: un tour in compagnia di una guida professionale multilingue che ti accompagnerà alla scoperta delle meraviglie della galleria e dei monumenti storici vicini. L'arte è spesso misteriosa e difficile da capire; la tua guida ti aiuterà a capire l'essenza delle opere d'arte.
Esperienze consigliate
Goditi una visita di una moltitudine di siti incredibili in tutta Firenze partecipando a questo tour di un giorno intero. La visita copre siti di interesse storiche come la Galleria dell'Accademia, la Galleria degli Uffizi, il Duomo e molte delle splendide attrazioni all'aperto della città.
Goditi un bel viaggio attraverso le più belle attrazioni di Firenze partecipando a questo tour guidato di 6 ore. Sfrutta il tuo accesso Salta la Coda alla Galleria dell'Accademia e alla Galleria degli Uffizi ed evita le file all'ingresso. Immergiti nella storia con l'aiuto di una guida professionista che ti racconterà aneddoti curiosi sulla città mentre cammini per le strade di Firenze.
Pianifica la tua visita alla Galleria dell'Accademia
Pianifica la tua visita alla Galleria dell'Accademia
Accademia Firenze Orari
Come arrivare alla Galleria dell'Accademia
Periodo migliore per la visita
1. Quali sono gli orari di apertura della Galleria dell'Accademia?
Orari di apertura:
Da martedì a domenica, dalle 08:15 alle 18:50.
La biglietteria chiude alle 18:20 e inizia a chiudere alle 18:40.
La Galleria dell'Accademia rimane chiusa il lunedì, il Capodanno, il Natale e il 1° maggio.
Da martedì a domenica, dalle 08:15 alle 18:50.
La biglietteria chiude alle 18:20 e inizia a chiudere alle 18:40.
La Galleria dell'Accademia rimane chiusa il lunedì, il Capodanno, il Natale e il 1° maggio.
2. Quanto tempo ci vuole per visitare la Galleria dell'Accademia?
L'esplorazione di tutto ciò che la galleria ha da offrire, compreso il David di Michelangelo e le 7 zone della galleria, richiede da 1 a 1,5 ore, a seconda delle mostre che scegli di visitare.
1. Come si arriva alla Galleria dell'Accademia in treno?
La stazione più vicina alla Galleria dell'Accademia è la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (SMN). Da qui, la Galleria dista 10 minuti a piedi.
2. Come si arriva alla Galleria dell'Accademia in auto?
Il parcheggio più vicino è vicino alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (SMN). Qui si può parcheggiare l'auto e fare una veloce passeggiata fino alla Galleria dell'Accademia.
3. Posso raggiungere la Galleria dell'Accademia in autobus?
Si può prendere qualsiasi autobus che abbia una fermata alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (SMN). Da qui si può raggiungere a piedi la Galleria dell'Accademia.
Quando è il momento migliore dell'anno per visitare la Galleria dell'Accademia?
La Galleria dell'Accademia è solitamente affollata durante l'alta stagione, il periodo che va da maggio a fine settembre. Si consiglia quindi di visitare la galleria tra ottobre e fine aprile.
Quando è il momento migliore del giorno per visitare la Galleria dell'Accademia?
Il momento migliore per visitare la Galleria dell'Accademia è quando apre al mattino, o poco prima della chiusura serale alle 17:00 quando la folla è molto più gestibile della norma.
Esplora la Galleria dell'Accademia
Esplora la Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia fu costruita dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena con l'intento di ampliare l'Accademia di Belle Arti nel 1784. La galleria occupa gli antichi spazi dell'Ospedale di San Matteo e del Convento di San Niccolò di Cafaggio. Nel corso degli anni, l'attuale collezione di opere d'arte della Galleria dell'Accademia è stata progressivamente arricchita con l'aiuto di vari conventi e monasteri. Diverse opere d'arte popolare sono state aggiunte all'elenco delle Gallerie dell'Accademia dall'anno della sua apertura al pubblico nel 1892.
Le sale della Galleria dell'Accademia
- Sala del Colosso: la sala prende il nome dagli antichi calchi in gesso qui ospitati: qui troverai le opere di Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Perugino e Botticelli.
- Galleria dei Prigioni: La Sala dei Prigioni prende il nome dai quattro enormi nudi maschili che vi sono ospitati. Le opere furono commissionate nel 1505, ancora prima della creazione della Cappella Sistina.
- La Tribuna: La casa del David di Michelangelo, una delle opere d'arte più famose al mondo. Il David è circondato da opere di artisti come Bronzino, Cecchino Salviati e Allori, il cui stile viene spesso paragonato a quello di Michelangelo.
- Gipsoteca Bartolini: la collezione che ospita le opere di Lorenzo Bartolini, uno dei massimi docenti dell'Accademia, e di Pampaloni, espone in questa sala l'evoluzione dell'arte fiorentina dal neoclassicismo al romanticismo.
- Gotico fiorentino: l'ultima sala al piano terra, composta da tre stanze, si chiama gotico fiorentino. Le tre sale sono dedicate rispettivamente al XIII e all'inizio del XIV secolo, ai pittori giotteschi, all'Orcagna e ai suoi fratelli.
- Museo degli strumenti musicali: la sala ospita oltre quaranta strumenti musicali che hanno avuto un ruolo significativo nella vita quotidiana della corte medicea.
- Firenze Tra il 1370 e il 1430: le opere d'arte presenti in questa sala sono dedicate alle pratiche religiose regionali. La sala principale è costituita da opere d'arte commissionate dalle Gilde Fiorentine. Le pale d'altare sono l'attrazione più importante di questa sala.
David di Michelangelo
Il David di Michelangelo ha richiesto quasi tre anni per essere completato ed è considerato uno dei simboli del Rinascimento.. Il David di Michelangelo è ora visibile nella Tribuna della Galleria dell'Accademia sotto un lucernario che, svettando sulla statua, regala all'opera una aura religiosa, quasi a fungere da aureola per la figura scolpita.
Ratto delle Sabine di Jean de Boulogne
L'opera è osservabile nella Sala del Colosso. Il modello è stato realizzato da Jean de Boulogne ed è composto da tre figure. L'opera cerca un realismo drammatico impreziosito da intricati dettagli. Le figure impegnate in un movimento a serpentina sembrano muoversi per davvero quando sono osservate da vicino. L'intera opera è stata ricavata da un unico blocco di marmo.
Incoronazione della Vergine di Jacopo Di Cione
Il dipinto, restaurato nel 2011, è una delle attrazioni più importanti della Galleria dell'Accademia. Il dipinto risplende di riflessi dorati per via della particolare metodologia utilizzata per la sua realizzazione. I magistrati della Zecca commissionarono questo dipinto e fu Jacopo Di Cione a decidere di scegliere l'oro per omaggiare l'entità committente.
I prigioni di Michelangelo
Michelangelo ha lasciato questa sua opera incompleta, ma alcuni studiosi credono che l'incompletezza dell'opera sia intenzionale e persino necessaria per esprimere appieno l'intento artistico che la sorregge. Gli studiosi ritengono che Michelangelo volesse mostrare l'impotenza degli schiavi lasciando le sculture incomplete.
Biglietti Galleria Accademia - Domande frequenti
Biglietti Galleria Accademia - Domande frequenti
1. Ho bisogno di un biglietto per visitare le Gallerie dell'Accademia a Firenze?
Sì, per accedere alla Galleria dell'Accademia sono necessari i biglietti. Ci sono diverse varianti di biglietti tra cui scegliere, tra cui i biglietti per saltare la fila, tagliandi per le visite guidate e pacchetti combinati che includono più attrazioni visitabili in un giorno.
2. Quali sono le norme e i regolamenti da rispettare alla Galleria dell'Accademia?
Tutti i bagagli devono essere registrati nel guardaroba prima dell'ingresso.
Il prezzo del biglietto completo dovrà essere pagato per tutti i visitatori extracomunitari di età superiore ai 18 anni.
La prima domenica di ogni mese l'accesso è gratuito.
L'uso di attrezzature fotografiche professionali con il flash è proibito.
Si prega di non toccare le opere d'arte e di non appoggiarsi alle basi delle statue.
Gli oggetti pericolosi sono vietati all'interno della Galleria dell'Accademia.
Il prezzo del biglietto completo dovrà essere pagato per tutti i visitatori extracomunitari di età superiore ai 18 anni.
La prima domenica di ogni mese l'accesso è gratuito.
L'uso di attrezzature fotografiche professionali con il flash è proibito.
Si prega di non toccare le opere d'arte e di non appoggiarsi alle basi delle statue.
Gli oggetti pericolosi sono vietati all'interno della Galleria dell'Accademia.
3. Quali sono le strutture per visitatori disponibili all'interno della Galleria dell'Accademia?
Tutti i servizi di base, comprese le misure di sanificazione, sono disponibili presso la galleria. Inoltre, i cittadini dei paesi dell'UE possono usufruire di biglietti a prezzo speciale su presentazione di un documento d'identità valido.
4. Ci sono nuove norme da rispettare alla luce della crisi del coronavirus?
Ci sono alcune regole di base implementate per combattere la pandemia, tra cui l'uso obbligatorio delle maschere. Tutti i visitatori sono tenuti a rispettare le regole di distanziamento sociale e a sottoporsi a controlli della temperatura prima di entrare nella galleria.
5. Posso cancellare/riprogrammare i miei biglietti per la Galleria dell'Accademia?
Sì, è possibile cancellare o riprogrammare i biglietti per la Galleria dell'Accademia fino a 48 ore prima dell'esperienza prenotata.