




evita le tortuose code per la biglietteria della Galleria dell'Accademia e scopri una delle più belle collezioni d'arte d'Europa e della storia, tra cui il capolavoro di Michelangelo, la statua del David!
punti salienti
punti salienti
-
Risparmia del tempo prezioso con questi biglietti d'ingresso riservato per sfruttare al meglio il tuo tempo nella Galleria.
-
Avventurati nelle 7 diverse zone della Galleria dove sono ospitate alcune tra le opere d'arte più importanti della storia dell'arte italiana.
-
Avrai libertà di esplorare le sale in tutta tranquillità, in quanto i tuoi i biglietti sono validi fino all'orario di chiusura nel giorno della tua visita.
-
Approfitta di quest'opportunità unica per ammirare di persona una delle sculture più celebri di tutti i tempi - il David di Michelangelo, raffigurante il personaggio biblico nei momenti che precedono la sua battaglia con Golia.
incluso nell'offerta
incluso nell'offerta
-
Ingresso Salta la Coda alla Galleria dell'Accademia
-
Ingresso con accompagnatore (opzionale)
escluso dall'offerta
escluso dall'offerta
-
Audio-guida
-
Guida dal vivo
polizza di cancellazione
polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
la tua esperienza
la tua esperienza
Situate all'incrocio di due antichi monasteri, le Gallerie dell'Accademia occupano l'intero isolato tra Piazza Santissima Annunziata e Via Ricasoli. Anche nelle giornate più tranquille, la Galleria dell'Accademia attira una folla notevole per via della famosissima scultura che qui ha preso residenza: il David di Michelangelo - ma non temere, i tuoi biglietti ti permetteranno di usufruire di un ingresso riservato. La Galleria è nota per ospitare le più grandi opere di Michelangelo, insieme ad altre opere di artisti famosi. Esplora le varie aree ed ammira la creatività artistica che trasuda da ogni angolo di questo edificio.
Stanze delle Gallerie da non perdere
-
Sala del Colosso: La prima sala che visiterai nella Galleria è la Sala del Colosso, lo spazio che ospita la splendida scultura in marmo del "Ratto delle Sabine" del Giambologna. La sala presenta anche dipinti di Botticelli, Paolo Uccello, Perugino e molti altri artisti, tra cui la "Vergine delle rocce", l'"Assunzione della Vergine" e la "Deposizione".
-
Galleria dei Prigioni: dedicata in particolare alle opere incompiute di Michelangelo, la sala prende il nome dalle quattro grandi sculture note come gli Schiavi Le quattro sculture che compongono l'allestimento sono l'Atlante, lo Schiavo barbuto, lo Schiavo che si desta e lo Schiavo giovane. I dipinti principali in queste sale sono 'il Profeta Isaia' e 'il Profeta Giobbe' di Frà Bartolomeo e 'Venere e Amore' di Michelangelo.
-
La Tribuna: La sala più famosa della Galleria dell'Accademia, La Tribuna ospita il leggendario 'David' di Michelangelo. Collocata al centro sotto un luminoso lucernario, la cupola ad aureola è uno spettacolo in grado di far sentire anche le persone più potenti degli umili spettatori. Nella sala sono presenti anche l'iconica 'Madonna con bambino e San Giovannino' di Salviati e l''Annunciazione' di Alessandro Allori.
-
Gipsoteca Bartolini: questa sala ottocentesca, detta anche "sala dei modelli" si concentra sulle sculture e le tecniche di modellazione utilizzate da artisti di spicco. Un interessante video informativo mostra passo passo il processo di realizzazione del calco in gesso necessario a realizzare le sculture esposte. Qui potrai ammirare l'opera prolifica di Lorenzo Bartolini e di Pampaloni in tutto il loro splendore.
-
Gotico fiorentino: composta di tre sale, questa sezione delle Gallerie è dedicata alla pittura gotica fiorentina che ha avuto un ruolo di primo piano dal XIII secolo ed il XV secolo.
L'immagine gotica catturata dall'artista, con i suoi colori vivaci, è uno spettacolo da ammirare di persona. Nella sala sono esposti il magnifico 'Albero della vita' di Pacino di Bonaguida, l''Incoronazione della Vergine' di Jacopo di Cione, il 'Crocifisso' di Bernardo Daddi, la 'Pentecoste' di Andrea di Cione e molte altre grandi opere.
-
Museo degli strumenti musicali: avventurati nel mondo del ritmo e della musica alla scoperta della surreale Collezione Granducale, che raggruppa oltre 50 strumenti musicali. Esplora la collezione di strumenti ad arco, a fiato e per clavicembalo in esposizione, tra cui il pianoforte di Bartolomeo Cristofori e la viola tenore di Antonio Stradivari. Delle esposizioni multimediali permettono ai visitatori di ascoltare gli strumenti così come dovevano essere uditi dai Medici durante il loro regno.
-
Firenze tra il 1370 e il 1430: un intero piano dedicato al periodo pre-rinascimentale - questa sala ospita capolavori del tardo gotico. Qui si possono ammirare la famosa 'Strage degli innocenti' di Jacopo di Cione e la 'Madonna dell'Umiltà' di Don Silvestro dei Gherarducci. Qui viene anche proiettato un video che mostra la moda di Firenze di quei tempi. In queste sale potrai inoltre ammirare l''Annunciazione' di Lorenzo Monaco e l''Annunciazione' con Dio Padre benedicente di Giovanni del Biondo.
da sapere prima di partire
da sapere prima di partire
Luoghi da visitare vicino alla Galleria dell'Accademia
Il tuo piano prevede di visitare solo la Galleria dell'Accademia? Esplora il meglio di Firenze sull'altro lato del fiume Arno con un salto al Giardino di Boboli e al complesso museale di Palazzo Pitti!
Informazioni importanti
-
Ti ricordiamo che i biglietti offrono un ingresso riservato alla galleria. Tuttavia, è possibile che ci sia un po' di attesa alla biglietteria di fronte al museo quando devi scambiare il voucher con il biglietto fisico.
-
Dovrai quindi accedere all'ingresso prioritario per i possessori di biglietti riservati. Dovrai comunque sottoporti a un controllo di sicurezza.
-
Per motivi di sicurezza, la galleria può ospitare solo un certo numero di persone in qualsiasi momento quindi, se lo spazio lo consente, potresti essere spostato in una fascia oraria leggermente precedente o successiva al tuo arrivo.
-
Servizi: accessibile alle sedie a rotelle.
Restrizioni
-
Nella Galleria non sono ammessi borse e zaini di grandi dimensioni, caschi, coltelli, forbici o altri oggetti pericolosi.
-
Non è possibile consumare cibo o bevande all'interno del museo.
-
All'interno del museo sono consentite fotografie e riprese non professionali. Non è consentito l'uso di flash, stativi o treppiedi.
-
Ti preghiamo di acquistare i souvenir prima di lasciare la Galleria, poiché non è possibile rientrare nel museo con lo stesso biglietto.
Orari
-
Da martedì a domenica: dalle 9:00 alle 18:45 (ultimo ingresso alle 18:15).
-
Chiuso: 1 gennaio, 25 dicembre, tutti i lunedì.
i miei biglietti
i miei biglietti
-
Riceverai immediatamente un'e-mail con il tuo voucher.
-
Ti preghiamo di visualizzare questo voucher sul tuo cellulare e di mostrarlo insieme a un documento d'identità valido munito di foto al punto di riscatto.
-
Assicurati di arrivare 20 minuti prima dell'ora di inizio del tour per evitare ritardi.
Punto di riscatto dei biglietti
-
Raggiungi la biglietteria della Galleria dell'Accademia, Via Ricasoli, 58 (strada)
-
La galleria si trova a solo 1 minuto a piedi dal Museo dell'Artigianato e dalla Statua del David di Michelangelo
-
Puoi anche trovare una piccola libreria (Libreria Gozzini) proprio di fronte alla galleria.
Indicazioni per il punto di riscatto del biglietto
Come arrivare
In autobus
-
La fermata dell'autobus più vicina è Piazza Di San Marco e l'identificativo della fermata è FM0084.
-
Autobus: 1, 7, 10, 11, 14, 17, 20
-
La Galleria dell'Accademia si trova a 2 minuti a piedi da questa fermata.
In treno
-
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Firenze S.M.N
-
Si trova a 14 minuti a piedi (1,2 km) dal punto di incontro.
In taxi
- Chiedi di essere lasciato in Piazza di San Marco e cammina verso Via Ricasoli per raggiungere il museo.