Museo di Capodimonte: biglietti d'ingresso riservato
Con questi biglietti prioritari puoi visitare il Museo di Capodimonte e il vasto parco (Real Bosco) che lo circonda. Esplora la sua ricca collezione di arte antica, contemporanea e napoletana.
punti salienti
- Visita una collezione d'arte medievale, paleontologica, moderna e contemporanea
- Grazie ai biglietti Salta la coda puoi evitare di aspettare in fila e goderti tutto il tempo a tua disposizione nell'attrazione
- Ammira opere di grandi artisti come Michelangelo, Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Botticelli e altri ancora
- Ammira l'ultimo giardino barocco in stile sino-inglese ricco di rari profumi orientali
- Esplora l'eredità di Carlo I di Borbone - la Collezione Farnese
- Da non perdere l'Antea di Parmigianino, il ritratto struggente di una giovane donna
incluso nell'offerta
- Biglietti Salta la Coda per il Museo Di Capodimonte
escluso dall'offerta
- Audioguida / Guida turistica
- Cibo e bevande
- Trasferimenti da e per hotel
polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
la tua esperienza
Visita uno dei più grandi musei d'Italia ospitato all'interno del Palazzo di Capodimonte, costruito originariamente come residenza di caccia per Carlo VII di Borbone. Con l'ingresso Salta la coda avrai accesso immediato a una vasta collezione di dipinti, sculture, porcellane e arti decorative. La mostra è distribuita su tre piani e 160 stanze, dove puoi trovare opere di artisti leggendari come Giovanni Bellini, Colantonio, Artemisia Gentileschi, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Mattia Preti, Francesco Solimena, Van Dyck, per citarne alcuni.
Il primo piano è occupato dagli appartamenti reali; la stanza 52 (Salottino di Porcellana), in particolare, è uno splendido esempio di cineseria settecentesca. Il secondo piano ospita opere di artisti napoletani dal XIII al XIX secolo. Al terzo piano sono esposte opere di artisti come Masaccio, Raffaello e Andy Warhol. Oltre ai suoi ricchi interni, il museo fa parte di un Parco Reale, un paradiso verde incontaminato che si estende su 300 acri con oltre 400 specie di piante da vedere.
da sapere prima di partire
Regole per l'accesso
- All'ingresso del Museo verrà misurata la temperatura corporea: 37,5°C come soglia limite ltre la quale non verrà permesso l'accesso
- All'interno dell'edificio, sarà essenziale indossare dispositivi di protezione personale come le maschere
- I padiglioni saranno accessibili seguendo un percorso a senso unico di entrata e uscita, indicato da apposita segnaletica
- Per visitare la mostra Napoli - lava, porcellana e musica scarica l'app all'ingresso del Museo usando il codice QR indicato sul pannello informativo
Informazioni importanti
- Il servizio di visite guidate e il noleggio di audioguide sono temporaneamente sospesi
- Il museo è accessibile alle persone a mobilità ridotta
Date e orari
- 1° piano (08:30 - 19:30) - Galleria Farnese, la Galleria delle curiosità, la Galleria delle porcellane, l'Armeria Farnese e Borboni e mostre temporanee sullo stesso piano
- 2° e 3° piano (10:00 - 17:30) - Galleria napoletana dal XIII secolo al Barocco, la collezione d'arte contemporanea e mostre temporanee sullo stesso piano
- Ottocento Privato: Domenica 10:00 - 16:00
Nota bene: l'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese.
Biglietti scontati
I visitatori dai 17 anni in giù possono entrare gratuitamente. Gli studenti tra 18 e 25 anni possono usufruire di prezzi ridotti sul biglietto (si prega di arrivare muniti di un documento d'identità valido con foto)
i miei biglietti
- Il tuo voucher ti sarà inviato via e-mail a breve
- Si prega di esibire il voucher sul cellulare e di mostrarlo all'entrata del museo insieme a un documento d'identità valido con foto
- Se hai acquistato biglietti a prezzo ridotto, ti preghiamo di portare con te un documento d'identità valido con foto per la verifica. Gli studenti devono esibire un documento d'identità valido
- Assicurati di arrivare 10-15 minuti prima dell'ora di inizio della tua esperienza per evitare ritardi.
Punto di riscatto del biglietto
- Puoi riscattare i biglietti direttamente all'ingresso del museo: Museo di Capodimonte
- Indirizzo: Via Miano, 2, 80131 Napoli NA, Italy
Indicazioni per raggiungere il punto di riscatto
Come arrivare
- La fermata dell'autobus più vicina è "Capodimonte", a pochi passi dal museo
- Gli autobus #168, 178, 460, 460A e altri ti porteranno qui
Validità
Questo biglietto è valido per la data e l'ora selezionate al momento del checkout
valutazioni e recensioni
