
Biglietti Museo d’Orsay con ingresso dedicato
Questi biglietti per il Museo d'Orsay offrono il modo perfetto per scoprire le opere dei più grandi pittori dell'epoca impressionista e post-impressionista. Scoprire le migliori opere d'arte del XIX secolo. Il museo ospita anche una collezione di fotografie, sculture e pezzi di arte decorativa risalenti alla metà dell'Ottocento ed agli inizi del Novecento.
punti salienti
punti salienti
-
Entra nel Museo d'Orsay, una delle gallerie d'arte più famose di Parigi che ospita opere di fama mondiale.
-
Ammira i capolavori di Manet, Monet, Van Gogh e Pissarro, solo per citarne alcuni.
-
Scopri la storia del Museo creato all'interno dell'ex Stazione d'Orsay - Un edificio che è un'opera d'arte in sé.
-
Oltre a ospitare la più grande collezione di arte impressionista e post-impressionista, il museo ospita anche una vasta collezione di sculture in pietra e bronzo commissionate da personaggi benestanti del XIX secolo.
incluso nell'offerta
incluso nell'offerta
-
Biglietti per il Museo d'Orsay
-
Accesso alle collezioni permanenti
-
Accesso alle mostre temporanee (in base alla disponibilità)
escluso dall'offerta
escluso dall'offerta
Audio-guida ufficiale
polizza di cancellazione
polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati, ma puoi usarli in qualsiasi momento fino alla seguente data: 12 giu, 2023.
validità dei biglietti
validità dei biglietti
Questi biglietti sono validi fino al giorno 12 giu, 2023.
cosa ti aspetta
cosa ti aspetta
Fondato nel 1986, il Museo d'Orsay è uno dei più recenti ma anche dei più importanti musei di Parigi. Si tratta di un'istituzione che ospita dipinti risalenti a uno dei periodi più influenti dell'arte francese: le epoche impressionista e post-impressionista della fine del XIX secolo.
Al Museo d'Orsay non solo potrai ammirare dipinti famosi, ma potrai anche ammirare Parigi dall'alto. Il museo si trova infatti nel cuore di Parigi, accanto alla Senna e di fronte ai famosi Giardini delle Tuileries. Una volta entrati nell'edificio, ti immergerai nel mondo di alcuni tra i più grandi artisti francesi e le loro opere.
All'interno potrai esplorare il museo a tuo piacimento. Le mostre sono organizzate in ordine cronologico, con sculture dei primi anni del XIX secolo e dipinti classici al piano terra, per arrivare ai dipinti impressionisti al secondo e all'ultimo piano. La maggior parte delle opere più note del Museo d'Orsay si trova all'ultimo piano.
Mostre temporanee
Questo biglietto è valido per l'ingresso alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, in base alla disponibilità. Elenchiamo qui di seguito le mostre temporanee in corso:
-
Fino al 15 gennaio 2023: Rosa Bonheur (1822-1899)
-
In occasione del bicentenario di Rosa Bonheur, questa mostra rende omaggio al suo lavoro straordinario e innovativo. Questo personaggio simbolo della
emancipazione femminile e ha posto la rappresentazione del mondo al centro della sua carriera di artista.
-
Fino al 22 gennaio 2023: Edvard Munch (1863-1944)
-
La mostra è dedicata al famoso pittore norvegese, la cui opera, in tutta la sua ampiezza e in sessant'anni di creazione e complessità, è ancora oggi in parte sconosciuta.
-
Fino al 5 marzo 2023: Backstage dello Studio di Jacques de Lalaing
-
L'innovativo pittore e scultore belga Jacque de Lalaing sarà premiato per il suo uso innovativo delle tecniche fotografiche. Il fotografo amava mettere i suoi soggetti di fronte alla fotocamera per ispirare composizioni inusuali. Utilizzava queste foto come schizzi preparatori prima di aggiustarne le simmetrie e produrre il suo capolavoro finale.
-
Fino al 12 marzo 2023: I 1001 disegni dell'ABCD'Orsay
-
Qui potrai vedere 26 disegni di Mathias Augustyniak, un alfabeto realizzato intrecciando la lettera iniziale di un artista con i motivi delle sue opere. In occasione di questa mostra, questo ritratto unico sarà esposto insieme ad artisti sia famosi che meno conosciuti.
-
Fino al 28 marzo 2023: Architettura della salute e della carità
-
Qui saranno presentati i progetti di Hector Guimard per un piccolo ospizio e quelli di Maurice Boille per un sanatorio del XIX secolo.
-
Fino al 14 maggio 2023: Maurice Denis
-
Les Amours de Marthe, un'ode a Marthe Meuiner, moglie dell'artista. Queste mostra è stata ispirata dalle note personali presenti nel suo diario del 1891, quando iniziò a corteggiare la sua futura moglie.
da sapere prima di partire
da sapere prima di partire
Informazioni importanti
-
I guardaroba sono disponibili gratuitamente per i visitatori: qui si possono depositare cappotti, piccoli bagagli e altri oggetti soggetti a un deposito obbligatorio.
-
Un bagaglio delle dimensioni massime di 56x45x25 cm può essere portato al museo, ma non verranno accettati oggetti di valore.
-
Ricorda che l'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese.
Orari di apertura
-
Da martedì a domenica: dalle 09:30 alle 18:00.
-
L'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese.
-
Chiuso: tutti i lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre.
-
Collezioni temporanee: l'ultimo ingresso è alle 17:15 e le sale chiudono alle 17:30
-
Apertura tardiva il giovedì fino alle 21:45. L'ultimo accesso al museo e alle mostre è alle 21:00 e le sale chiudono alle 21:30.
i miei biglietti
i miei biglietti
-
Riceverai a breve un'e-mail con il tuo voucher.
-
Apri il voucher sul tuo dispositivo mobile e mostralo agli addetti dell'attrazione insieme a un documento d'identità valido munito di foto.
Punto di riscatto dei biglietti
-
Mostra il tuo biglietto all'Esplanade Valéry Giscard d'Estaing.
-
Indirizzo: 7 Quai Anatole France, 75007 Parigi, Francia.
Visualizza indicazioni per il punto di incontro
Come arrivare
In autobus
-
La fermata dell'autobus più vicina è Musée d'Orsay. L'attrazione è raggiungibile a piedi in 2 minuti da qui.
-
Sali a bordo dell'autobus 73 per raggiungere la fermata.
In treno
-
La stazione ferroviaria più vicina è Musée d'Orsay. L'attrazione è raggiungibile a piedi in 1 minuto da qui.
-
Sali a bordo del treno C per raggiungerla.
valutazioni e recensioni
valutazioni e recensioni
