Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo
Fai un salto nel passato con una visita al Palazzo Massimo, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano! Esplora a tuo piacimento questo museo classico ex collegio dei gesuiti!
punti salienti
- Fai un salto nella Roma antica visitando una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo
- Non mancheranno di certo le cose da vedere durante la visita: al suo interno troverai numerose e bellissime collezioni di sculture, di gioielli, di reperti numismatici e di opere d'arte.
incluso nell'offerta
Inclusioni - Biglietto d'ingresso a Palazzo Massimo
Ripartizione dei prezzi
- Biglietto: 8€
- Tassa di prenotazione: 2€
polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
la tua esperienza
Il Palazzo Massimo fu costruito alla fine dell'Ottocento come collegio dei Gesuiti. Oggi è la principale delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano. Le mostre sono distribuite sui quattro piani del palazzo.
Nel piano sotterraneo si trova la Sezione Numismatica, che contiene splendidi esempi di sistemi monetari e di coniazione coprendo epoche che vanno dalla loro origine nell'ottavo secolo a.C. fino all'introduzione dell'euro. Qui è inclusa la sezione dei Gioielli antichi con diverse gemme e gioielli funerari, oltre alla mummificata "Ragazza di Grottarossa", una bambina trovata insieme alla sua bambola. Sugli altri tre piani si trovano varie opere d'arte che rappresentano un'ampia gamma di stili di scultura classici. Tra queste una statua di Augusto, varie copie romane di statue greche come il famoso "Discobolo Lancellotti", un ermafrodito addormentato, Venere che sta per fare il bagno, e un Apollo copiato da un originale greco del V secolo a.C. nella bottega di Fidia. Vi è anche una sezione di bronzi rari.
L'ultimo piano è dedicato a una splendida collezione di affreschi e mosaici, tra cui quelli del triclinio della villa di Livia e quelli della villa della Farnesina. Queste opere, provenienti da varie località della città di Roma, rappresentano i temi e gli stili che vanno dal I secolo a.C. al IV secolo d.C. Tra i più interessanti c'è un'opera marmorea intarsiata raffigurante il Dio del Sole. Questa visita è una delizia per gli amanti dell'arte e della storia. Palazzo Massimo ti lascerà certamente a bocca aperta!
da sapere prima di andare
Orari
- Da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. Ultimo ingresso alle 17:00.
Chiusura
- Tutti i lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre
Accessibilità
Questa esperienza è accessibile alle persone su sedie a rotelle
Biglietti scontati
I bambini con età uguale o inferiore ai 7 anni entrano gratuitamente.
i miei biglietti
- Il tuo voucher ti sarà inviato via e-mail a breve.
- Si prega di visualizzare il voucher sul cellulare e di mostrarlo insieme a un documento d'identità valido munito di foto una volta arrivati presso l'attrazione.
- Se hai acquistato biglietti a prezzo ridotto, ti preghiamo di portare con te un documento d'identità valido munito di foto per la verifica. Gli studenti devono mostrare il loro documento d'identità valido (tessera studenti).
Punto d'incontro
- Il tuo punto d'incontro è presso l'attrazione stessa - Palazzo Massimo, Largo di Villa Peretti, 2, 00185 Roma RM, Italia
- Per localizzare il punto d'incontro su Google Maps, è sufficiente cercare - Palazzo Massimo
Indicazioni per raggiungere il punto di incontro
Come Arrivare
In autobus
La fermata dell'autobus più vicina è Termini, a 1 minuto a piedi dall'attrazione
Gli autobus 85 and 170 fermano qui
In metropolitana
La stazione della metropolitana più vicina è Termini, che si trova a 5 minuti a piedi dall'attrazione
La linea metropolitana MEA ferma qui