




Aperto oggi
Visita in autonomia
Biglietti digitali
Fai un viaggio indietro nel tempo e passeggia tra alcune delle migliori opere d'arte italiane, dal Medioevo allo stile barocco. Approfitta del tuo ingresso Salta la Fila, evita le lunghe attese e osserva con calma le opere di grandi del Rinascimento come Raffaello, Tiziano e Caravaggio.
-
Approfitta del tuo accesso Salta la Fila per entrare a Palazzo Barberini e osservare da vicino i crocifissi e i dipinti di leggendari artisti italiani
-
Visita il palazzo con calma e fermati a vedere gli affreschi dai dettagli finissimi creati da Pietro da Cortona.
-
Tra i dipinti più importanti figurano il ritratto di Raffaello La Fornarina e Giuditta decapita Oloferne di Caravaggio.
-
-
Ingresso Salta la Fila a Palazzo Barberini
-
Mostra temporanea Caravaggio 2025
-
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
Come raccogliamo le recensioni?
Cosa dicono i nostri clienti
Maria
mar, 2025Prenotazione verificata
Palazzo impressionante - è stato interessante vedere i secoli uno per uno nelle stanze.Roberta
feb, 2025Prenotazione verificata
Tutto perfetto personale gentileScott
feb, 2025Prenotazione verificata
Altri siti non mi hanno permesso di prenotare per lo stesso giorno il Museo di Palazzo Barberini a Roma. Grazie Headout!Eric
apr, 2025Prenotazione verificata
Adi
apr, 2025Prenotazione verificata
Una visita a Palazzo Barberini offre un'affascinante combinazione tra arte e storia in un palazzo del XVII secolo che ospita opere rinascimentali di Raffaello, Tiziano e altri. Qui potrai apprezzare il magnifico soffitto affrescato progettato dal pittore/architetto italiano Pietro da Cortona, un famoso esempio dello stile barocco. Troverai anche molti crocifissi e opere raffiguranti papi e cardinali leggendari realizzati da pittori regionali. Tra i dipinti più importanti che potrai vedere ci sono il ritratto di Raffaello La Fornarina, Giuditta decapita Oloferne di Caravaggio, l'Annunciazione di Filippo Lippi e il ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein.
Restrizioni e divieti
- È vietato portare borse di grandi dimensioni, zaini o trolley.
Accessibilità
-
Il servizio di guardaroba è temporaneamente non disponibile.
-
Il parcheggio è disponibile per le persone con disabilità. Gli ingressi non presentano barriere architettoniche. Accanto alla biglietteria sono presenti rampe per sedie a rotelle che conducono alle sale espositive del piano terra e a un ascensore per le sale espositive del primo piano.
Informazioni aggiuntive
- Tieni presente che le "Sale del Settecento" saranno chiuse al pubblico il 5 marzo.
-
Riceverai immediatamente un'email con il voucher.
-
Apri il voucher sul tuo cellulare e mostralo insieme a un documento valido munito di foto al punto di riscatto dei biglietti.
-
Se hai acquistato biglietti a prezzo ridotto, ti preghiamo di portare con te un documento d'identità valido completo di foto per la verifica. Gli studenti devono esibire un tesserino universitario in corso di validità.
Punto di riscatto dei biglietti
-
Il punto di riscatto dei biglietti è Palazzo Barberini
-
Indirizzo: via delle Quattro Fontane, 13, 00184 Roma RM, Italia
-
Per trovare il punto di riscatto dei biglietti su Google Maps, basta cercare: - Palazzo Barberini
Come raggiungere il punto di riscatto del biglietto
Come arrivare
-
Autobus: linee 53, 61, 62, 63, 80, 81, 83, 160, 492, 590
-
Metropolitana: linea A, fermata "Barberini"
Validità
Questo biglietto è valido nella data selezionata al momento dell'acquisto.
-