





Salta la coda e visita la Grande Sinagoga per ammirare la sua architettura in classico stile moresco e scoprire tutto sul popolo ebraico in Ungheria durante la Seconda Guerra Mondiale.
punti salienti
punti salienti
-
Salta la Coda e goditi un tour guidato della Grande Sinagoga, la più grande sinagoga d'Europa, e del suo affascinante cortile.
-
Scopri la storia dell'Olocausto e il progettista della Sinagoga, Ludwig Förster.
-
Entra nel Tempio degli Eroi, che può ospitare 250 persone e funge da monumento commemorativo agli ebrei ungheresi che hanno dato la vita durante la seconda guerra mondiale.
-
Visita il Parco commemorativo dell'Olocausto Raoul Wallenberg, che ospita il Memoriale dei Martiri Ebrei Ungheresi, il loro cimitero e il Museo Ebraico Ungherese.
-
Se desideri invece vedere la sinagoga di via Rumbach, inaugurata nel 1874, scegli l'opzione di biglietto disponibile per la stessa.
-
Curiosità: secondo la religione ebraica, ai fedeli è vietato suonare durante lo Shabbat (il giorno di riposo settimanale). Una persona non ebrea è responsabile di suonare l'organo durante le cerimonie.
incluso nell'offerta
incluso nell'offerta
-
Accesso Salta la Coda per la Grande Sinagoga
-
Tour guidato della Sinagoga, del Tempio degli Eroi, del Parco commemorativo dell'Olocausto Raoul Wallenberg e del cimitero della Sinagoga
-
Ingresso al Museo Ebraico Ungherese e al Lapidarium
-
Ingresso alle mostre temporanee nel seminterrato
-
Accesso Salta la Coda alla Sinagoga di via Rumbach (facoltativo)
polizza di cancellazione
polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati, ma puoi usarli in qualsiasi momento entro i prossimi 30 giorni.
validità dei biglietti
validità dei biglietti
Questi biglietti sono validi per 30 giorni a partire dalla data di acquisto.
la tua esperienza
la tua esperienza
La Grande Sinagoga
Evita l'attesa in una lunga coda con questo biglietto e, insieme alla guida, inizia il tour della Grande Sinagoga. Le sue enormi dimensioni rappresentano gli elevati standard economici e culturali della Budapest ebraica dell'epoca. Ammira le torri alte 44 metri e lo spazio interno con il soffitto piatto, ricco di intagli e disegni intricati. La guida ti racconterà informazioni e fatti storici sull'attrazione come, ad esempio, la costruzione della sinagoga nel 1859 in stile moresco con 3000 posti a sedere.
Il cortile
Visiterai il Tempio degli Eroi, che può ospitare 250 persone ed è ancora utilizzato per le funzioni religiose nei giorni feriali e durante l'inverno. È un monumento commemorativo degli ebrei ungheresi martiri. Entrerai nel Museo Ebraico Ungherese accanto alla Sinagoga. Fu costruito nel 1930 e annesso all'edificio principale nel 1931. Ospita una collezione di reliquie religiose di Pest Hevrah Kaddishah, oggetti rituali di Shabbat e una sala dedicata all'Olocausto, che ti permetterà di conoscere la vita del popolo ebraico in Ungheria. Esplorerai il Parco commemorativo dell'Olocausto Raoul Wallenberg, che ospita il Memoriale dei Martiri Ebrei Ungheresi e, nel cortile, il cimitero di coloro che morirono di fame e freddo nel ghetto durante l'inverno 1944-1945. L'opzione per il biglietto disponibile ti permetterà di saltare la coda e di entrare nella Sinagoga di via Rumbach, utilizzata dalla comunità ebraica per scopi religiosi fino alla Seconda Guerra Mondiale.
da sapere prima di partire
da sapere prima di partire
Informazioni importanti
-
Dopo la convalida del biglietto, all'ingresso ti verrà consegnata una kippah (un berretto senza falda, solitamente di stoffa, tradizionalmente indossato dai maschi ebrei) che dovrai indossare sempre all'interno del complesso.
-
Codice di abbigliamento rigoroso: agli uomini non è permesso entrare in sinagoga senza coprirsi il capo. Indossa un berretto o un cappello, porta sempre la kippah all'interno del complesso e indossa abiti decorosi nel tempio.
-
Puoi acquistare i capi di abbigliamento dai controllori.
Restrizioni
- Durante questo tour non sono ammessi: top senza maniche, gonne corte o pantaloncini, telefoni, oggetti metallici, borse di grandi dimensioni, cibo e bevande esterne.
Orari di apertura
- Chiuso il sabato e durante le festività ebraiche
Dal 10 gennaio al 28 febbraio 2023 e dal 29 ottobre al 30 dicembre 2023
-
Da domenica a giovedì: dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso alle 15:00)
-
Venerdì: dalle 10:00 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:00)
Dal 1° marzo al 28 aprile 2023
-
Da domenica a giovedì: dalle 10.00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00)
-
Venerdì: dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso alle 15:00)
Dal 30 aprile all'8 settembre 2023
-
Da domenica a giovedì: dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)
-
Venerdì: dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso alle 15:00)
Dal 2 ottobre al 27 ottobre 2023
-
Da domenica a giovedì: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00)
-
Venerdì: dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso alle 15:00)
i miei biglietti
i miei biglietti
-
Riceverai a breve un'e-mail con il tuo voucher.
-
Apri il voucher sul tuo dispositivo mobile e mostralo agli addetti dell'attrazione insieme a un documento d'identità valido munito di foto. Gli studenti devono esibire un documento d'identità studentesca valido.
Punto d'incontro
Controlla il voucher finale che riceverai via e-mail per informazioni sul punto d'incontro e altre istruzioni specifiche.