Headout logo. Link to home.
Aiuto
Musei

Biglietto digitale per l'antica Agorà e l'Agorà romana con due audiotour

Tourists using audio guide in Paris's Latin Quarter with OPA SI Pass.
Gate of Athena Archegetis with ancient columns in Athens, Greece.
Fethiye Mosque with red-tiled domes in the ancient Roman Agora, Athens.
Stoa of Attalos colonnade in the Ancient Agora of Athens, Greece.

Visita in autonomia

Scegli l'orario di ingresso e rimani per tutto il tempo che vuoi

Audio-guida

Dai un tocco in più all'esperienza con l'audio-guida multilingue
    • Visita due dei più grandi mercati di Atene, a pochi passi l'uno dall'altro, con un unico biglietto e ripercorri secoli di storia, di cultura e la vita quotidiana nell'antica Grecia.

    • Nell'Agorà antica puoi ammirare il tempio di Efesto, uno dei templi meglio conservati della Grecia, e la Stoà di Attalo, oggi sede di un museo ricolmo di manufatti della vita ateniese.

    • Al Bouleuterion, puoi ascoltare le vicende dei 500 cittadini che redigevano le leggi e su come personaggi come Aristide il Giusto e Pericle diedero origine alla prima democrazia del mondo.

    • Nell'Agorà romana, attraversa la Porta di marmo di Atena Archegetis e la Torre dei Venti, l'ingegnoso dispositivo che indicava l'ora e il tempo.

    • L'audioguida ti permette di rivivere le storie dei vivaci scambi commerciali, gli accesi dibattiti e i cambiamenti culturali che sono avvenuti in questi scavi archeologici, dall'ascesa della democrazia greca alla conquista romana e, infine, la dominazione ottomana.

    • Ingresso all'Antica Agorà

    • Ingresso all'Agorà romana

    • Accesso al tempio di Efesto

    • Accesso al museo dell'Antica Agorà nella Stoà di Attalo

    • Tour con audioguida di 3 ore di entrambi i siti sul tuo smartphone (Android e iOS)

    • Audioguida disponibile italiano, inglese, spagnolo, tedesco e francese (in base all'opzione selezionata)

    • Contenuti offline (testo, narrazione audio e mappe)

    • Trasferimenti in hotel

    • Trasferimenti

    • Guida

    • Auricolari

    • Cibo e bevande

    • Spese personali

  • Questi biglietti non possono essere cancellati. Tuttavia, i biglietti possono essere riprogrammati fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza.

  • Scopri le vicende di due grandi piazze e mercati di Atene con un **solo biglietto combinato ** per l'Agorà romana e l'Agorà antica, il tutto con due audiotour in autonomia da usare sullo smartphone.

    Per cominciare

    Una volta ricevuto il biglietto via e-mail, scarica l'app e i due audiotour prima della visita. Inizia l'avventura all'ingresso dell'Agorà romana (Epaminonda 6-22), a soli 230 metri dalla stazione della metropolitana di Monastiraki, situata in via Areos.

    Atene ai tempi della dominazione romana

    Visita l'Agorà romana, il vivace mercato di Atene sotto il dominio romano, con le sue porte in marmo, gli ingegnosi strumenti per misurare il tempo, i vivaci negozi caratterizzati dal connubio tra tradizione greca e innovazione romana.

    • La porta in marmo dedicata ad Atena: Il viaggio inizia dalla Porta di Atena Archegetis, un ingresso monumentale di marmo donato alla città da Giulio Cesare e da Augusto. Ascolta i racconti su come un tempo commercianti, filosofi e cittadini passavano attraverso le sue imponenti colonne, che riflettevano sia l'influenza romana che la devozione alla dea protettrice di Atene.

    • Quando i venti segnavano il tempo: Al termine della visita all'agorà, vai a visitare la Torre dei Venti, un ingegnoso orologio ottagonale che univa nello stesso strumento una meridiana, un orologio ad acqua e le figure scolpite delle otto divinità dei venti, un antico e perfetto connubio tra arte, scienza e mitologia.

    • Acqua, commercio e vita quotidiana: Proseguendo, incontrerai sul percorso una fontana monumentale, le Vespasianae (le latrine pubbliche) e le tracce di antiche botteghe. L'audioguida dà nuova voce ai modesti resti archeologici con racconti sul vivace commercio, sui pettegolezzi e sulle interazioni sociali che definivano la vita quotidiana durante la dominazione romana.

    • Atene attraverso i secoli: Il tour si conclude alla moschea Fethiye, detta moschea della conquista, una struttura di epoca ottomana, risalente al XV secolo, edificata sulle rovine del mercato romano. Un tempo luogo di culto, fu successivamente adibito a museo e a magazzino, incarnando alla perfezione le molte trasformazioni che Atene ha subito: dall'antica democrazia greca alla dominazione romana, passando per l'influenza bizantina e, infine, la** conquista ottomana.**

    La culla della democrazia

    A questo punto puoi raggiungere l'Agorà antica in via Adrianou, un'animata strada nei pressi di Piazza Monastiraki e della stazione di Thissio. Qui ti imbatterai in templi, stoà e luoghi di assemblea che un tempo risuonavano con le voci dei retori, dei filosofi e dei politici che hanno plasmato il corso della storia occidentale.

    • Il cuore dell'Atene classica: Fai una sosta al tempio di Efesto, uno dei templi in stile dorico meglio conservati della Grecia. Dedicato al dio del fuoco e dell'artigianato, si ergeva accanto ai laboratori dove gli artigiani forgiavano opere in bronzo e marmo per la città. Lungo le pareti si possono ancora oggi scorgere i rilievi che rappresentano scene dell'eroe Teseo che combatte contro creature leggendarie, tra cui il Minotauro e i centauri.

    • Alle origini della democrazia: Il bouleuterion era il luogo in cui 500 cittadini venivano estratti a sorte per redigere le leggi di Atene, discutere sulle nuove politiche e pubblicare i decreti in modo che tutti possano leggerli. È proprio qui che Aristide si guadagnò il titolo di "Giusto" per la sua onestà e Pericle pronunciò i discorsi che inaugurarono l'età dell'oro dell'arte, della filosofia e del potere di Atene.

    • All'interno della Stoà di Attalo: Questo porticato ricostruito, che oggi ospita il Museo dell'Agorà antica di Atene, espone manufatti che rivelano sia l'ingegnosità che la severità della giustizia ateniese. Gli ostraka erano cocci di ceramica usati un tempo per votare sull'esilio dei governanti più impopolari, che si accompagnano a ingegnosi dispositivi per rendere aleatoria la selezione della giuria, mostrando bene come gli Ateniesi bilanciavano equità e severità in nome della democrazia.

    • La voce del popolo: Infine, sali sulla Pnice, l'ampia piattaforma di pietra dove un tempo i cittadini si riunivano per ascoltare gli oratori e votare su guerra, pace e politica. Nelle vicinanze si trova anche la prigione di Socrate che è una testimonianza del processo e dell'esecuzione del filosofo e invita ancora oggi a una riflessione sulla libertà di parola, sul dovere civico e su questa città che diede i natali al grande pensatore, ma lo condannò anche a morte.

    Il tour si conclude alla Stoà di Attalo, dove si incontrano storia, manufatti e vicende personali, lasciandoti un'idea vivida di come Atene abbia forgiato idee che ancora oggi riecheggiano in tutto il mondo.

    Un percorso completo alla scoperta del patrimonio di Atene

    Tutti insieme, questi tour ti permettono di seguire una narrazione completa: l'Agorà romana ti mostra come Atene si è adattata sotto i nuovi regnanti, mentre l'Agorà antica ti riporta alla sua età d'oro. L'Acropoli che sovrasta entrambi i siti e le storie di Dei, filosofi e cittadini comuni che ti ispirano a ogni passo, ti permettono di partire dalla città con una più profonda comprensione di come Atene sia diventata una delle città più influenti nella storia.

  • Cosa portare

    • Indossa scarpe comode e resistenti, poiché gran parte del terreno è irregolare, si può riempire di polvere e diventare scivoloso quando il clima è secco.

    • Porta con te una bottiglia d'acqua da poter riempire nuovamente: presso la Stoà di Attalo c'è una fontana da cui puoi attingere acqua, particolarmente utile nei caldi mesi estivi.

    • Porta con te un cappello, la crema solare e molta acqua, visto che l'ombra è scarsa nei pressi degli scavi e il sole può essere intenso.

    • Assicurati che il tuo smartphone sia completamente carico per utilizzarlo durante tutta l'esperienza audio.

    • Usa i tuoi auricolari per un ascolto ottimale.

    Restrizioni e divieti

    • Nel sito non è ammesso l'uso del flash o di treppiedi. Le riprese o le fotografie professionali richiedono un'autorizzazione preventiva da parte del Ministero e il personale potrebbe intervenire in caso d'installazione di attrezzatura senza autorizzazione.

    • Non è consentito far volare droni sopra i siti archeologici senza un'autorizzazione speciale, quindi ti invitiamo a non tentare di utilizzarne uno nell'area.

    • Gli animali domestici non sono ammessi all'interno dei siti, a eccezione degli animali di servizio con certificazione.

    • Non raccogliere, spostare o portare via pietre, frammenti di ceramica o altri resti, in quanto i reperti archeologici sono strettamente protetti dalla legge greca.

    Accessibilità

    • Sia l'Agorà romana che l'Agorà antica sono solo parzialmente accessibili alle persone in sedia a rotelle. Nell'Agorà romana, i visitatori a mobilità ridotta possono entrare attraverso l'ingresso principale in via Dioskouron, mentre nell'Agorà antica c'è un ingresso accessibile presso la porta di Apostolou Pavlou, vicino al tempio di Efesto.

    • All'interno di entrambi i siti, gran parte del terreno è irregolare, con sentieri di ghiaia, pendii e pavimentazioni antiche, che pongono dei limiti all'accesso in sedia a rotelle. Se decidi di usare l'ingresso principale dell'Agorà antica in Adrianou 24, si consiglia di farsi accompagnare per ricevere aiuto durante la visita. Puoi inoltre contattare il personale del sito al numero +30 210 3214824 o +30 210 3210180 per ricevere ulteriore assistenza.

    • Ogni sito include servizi per i visitatori ipovedenti, tra cui pannelli informativi in Braille e mappe tattili.

    • I musei di entrambe le agorà sono completamente accessibili ai visitatori a mobilità ridotta e alle persone in sedia a rotelle. Il Museo dell'Agorà antica nella Stoà di Attalo dispone di toilette accessibili, mappe tattili del sito e opuscoli in Braille (in greco e in inglese).

    Informazioni aggiuntive

    • Ogni prenotazione è valida per un solo dispositivo: ti preghiamo di effettuare prenotazioni separate se hai bisogno di più di uno.

    • Puoi accedere ai siti archeologici solo nella fascia oraria selezionata. Il biglietto è valido da 15 minuti prima a 15 minuti dopo la fascia oraria selezionata.

    • Raggiungi il sito con almeno 30 minuti di anticipo, considerando il tempo necessario per i controlli di sicurezza e l'ingresso. Si prega di considerare che l'ingresso è consentito fino a 20 minuti prima dell'orario di chiusura.

    • Dopo la prenotazione, riceverai un'e-mail con le istruzioni per accedere e scaricare l'audio tour: assicurati di controllare anche la cartella spam.

    • Scarica i biglietti e l'audio tour in anticipo tramite Wi-Fi, in quanto la connessione mobile nei siti potrebbe essere limitata.

    • A causa dei lavori di costruzione in corso, l'ingresso principale dell'Antica Agorà è temporaneamente chiuso. Ti preghiamo di utilizzare l'ingresso temporaneo in via Apostolou Pavlou, vicino a via Akamantos.

    • È necessario uno smartphone Android (versione 5.0 o successiva) o un dispositivo iOS (versione 15.0 o successiva). Questo tour audio non è compatibile con gli smartphone Windows, iPhone 6/6 Plus o precedenti, iPod Touch di sesta generazione o precedenti, iPad di quarta generazione o precedenti, iPad Air di prima generazione e iPad Mini di terza generazione o precedenti.

    • Assicurati di avere 200-300 MB di spazio libero sul telefono per scaricare il tour audio.

    • Dirigiti all'ingresso in via Epaminonda 6-22, Atene 105 55 per iniziare l'esperienza all'Agorà romana. Il tour termina alla moschea della conquista, prima di proseguire in direzione dell'Agorà antica in via Adrianou 24. Il tour si conclude infine all'interno della Stoà di Attalo, a pochi passi dall'ingresso.

    • L'itinerario della visita potrebbe subire variazioni e potrebbero essere applicate alcune restrizioni. Ti preghiamo di seguire in ogni caso il regolamento del sito.

    Criteri di accesso alle tariffe ridotte

    • I cittadini dell'UE sotto i 25 anni, compresi gli studenti, possono accedere gratuitamente tutto l'anno previa presentazione di un documento d'identità o un passaporto valido, ma devono fare la fila alla biglietteria per ritirare un pass a valore zero.

    • I cittadini extracomunitari sotto i 25 anni hanno diritto a tariffe scontate durante l'alta stagione (da aprile a ottobre), previa presentazione di un documento d'identità valido, e devono fare la fila alla biglietteria.

    • I bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente.

    • Riceverai immediatamente il voucher tramite e-mail.

    • Presentati al punto di riscatto 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita per evitare ritardi.

    • Apri il voucher sul cellulare e mostralo al punto di riscatto insieme a un documento d'identità valido con foto.

    Punto di riscatto del biglietto

    • Mostra il biglietto in via Epaminonda 6.

    • Indirizzo: Epaminonda 6, Atene 105 55, Grecia.

    Come raggiungere il punto di riscatto

Esperienze simili che potrebbero interessarti

Acropolis Parthenon and Acropolis Museum entrance with visitors in Athens, Greece.
Musei
4.5(8.852)
Rated 4.5 out of 5.0 from 8852 Valutazioni.
da
49 €
Cancellazione gratuita
Group listening to guide at Parthenon, Athens.
Tour guidati
4.5(2.917)
Rated 4.5 out of 5.0 from 2917 Valutazioni.
da
49 €
Exterior of Athens National Archaeological Museum with columns and statues.
Musei
4.5(1.322)
Rated 4.5 out of 5.0 from 1322 Valutazioni.
da
16 €
Parthenon temple on the Acropolis in Athens under a blue sky.
Punti di interesse
4.4(46.018)
Rated 4.4 out of 5.0 from 46018 Valutazioni.
da
35 €
Acropolis Museum exterior with modern architecture and surrounding greenery in Athens, Greece.
Musei
4.1(2.200)
Rated 4.1 out of 5.0 from 2200 Valutazioni.
33,90 €
29,90 €
12% di sconto
Download app section background

Abbiamo servito oltre 43 milioni di ospiti e lavoriamo per far sì che le tue esperienze siano sempre eccezionali.

Oltre 43 milioni di

utenti soddifatti che hanno usufruito di 10.000 esperienze

Nei media

Raccomandata dai migliori brand e onnipresente nelle liste delle applicazioni più gettonate in ambito turistico

Supporto Clienti 24 giorni su 24, 7 giorni su 7

Hai dei dubbi? Chatta dal vivo con esperti locali in qualsiasi momento della giornata