Biglietti d'Ingesso Prioritario a Palazzo Pitti & Galleria Palatina
Salta la coda e risparmia tempo prezioso all'ingresso del magnifico Palazzo Pitti e della Galleria Palatina. Esplora questa stravagante residenza degli ex granduchi e regnanti di Firenze, e riempiti gli occhi dell'arte e sontuosa architettura qui contenute.
Punti Salienti
- Risparmia del tempo prezioso evitando le code all'ingresso di Palazzo Pitti e della Galleria Palatina.
- Passeggia negli Appartamenti Reali del Palazzo, che ben illustrano l'opulenza dello stile di vita degli antichi governanti di Firenze.
- Esplora la splendida mostra d'arte moderna e le numerose gallerie di mostre artistiche ospitate all'interno della Galleria Palatina.
Cosa aspettarsi
Palazzo Pitti e la Galleria Palatina sono alcune delle mete più popolari di Firenze, e a ragione. E' spesso difficile accedere a queste attrazioni a causa delle lunghe code che si formano alla biglietteria. Tuttavia, è possibile saltare la coda ed ottenere l'ingresso diretto al Palazzo e alla Galleria, risparmiando così del tempo prezioso.
Palazzo Pitti fu originariamente commissionato nel XV secolo dal banchiere Luca Pitti, principale sostenitore e amico di Cosimo de' Medici. In seguito fu acquistato dai Medici per essere utilizzato come residenza e tesoro. La storia antica di Palazzo Pitti è un originale miscuglio di fatti storici e leggende. Si presume che Pitti abbia ordinato che le finestre fossero più grandi dell'ingresso di Palazzo Medici, per esempio. L'architetto dell'edificio andò contro le convenzioni della moda dell'epoca durante la progettazione del Palazzo, conferendo alla struttura un'atmosfera severa e proibita. Tuttavia, questo stile architettonico ha continuato ad avere una grande influenza sugli edifici costruiti più tardi nel XVI e XIX secolo. Queste influenze si possono ammirare passeggiando per le numerose e sontuose sale del Palazzo, che nascondono numerosi segreti.
Dopo aver visitato i sontuosi Appartamenti di Stato dei Medici, potrai accedere alla Galleria Palatina, situata all'interno del Palazzo. Nella Galelria potrai ammirare le molte ricchezze e tesori acquisiti dai Medici nel corso degli anni, con splendide opere d'arte e reperti storici che furono visibili al pubblico solo a partire dal XVIII secolo, quando la galleria fu aperta ai visitatori. Rimarrai a bocca aperta ammirando le sale in stile barocco, piene di capolavori di Raffaello, Tiziano, Rubens e molti altri. Una vera festa per gli occhi!
Ideale per gli amanti dell'arte e della storia, una visita a Palazzo Pitti ti lascerà con la voglia di tornare!
Incluso nell'offerta
- Ingresso prioritario a Palazzi Pitti
- Accesso alla Galleria Palatina
- Accesso al Museo delle Porcellane
Escluso dall'offerta
- Guida
- Trasferimenti
Da sapere prima di partire
Informazioni importanti
Passeggerai attraverso dei vasti giardini, quindi ti consigliamo di indossare scarpe comode.
Orari e disponibilità
Gli orari di apertura dal 20 gennaio 2021 fino a nuovo avviso sono i seguenti:
- Da martedì a venerdì, dalle 08:30 alle 13:00
Giorni di chiusura:
- Sabato, domenica, lunedì fino a nuovo avviso
- 1 gennaio, 25 dicembre
Note: La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura del museo.
Polizza di cancellazione rigida
Questi biglietti non possono essere cancellati, modificati o riprogrammati.
I Miei Biglietti
- Riceverai un'e-mail con il tuo voucher elettronico subito dopo l'acquisto.
- Ti preghiamo di esibirlo insieme ad un valido documento d'identità munito di foto alla biglietteria, per ottenere l'ingresso.
Punto d'incontro
- Il punto d'incontro è la Biglietteria di Palazzo Pitti (in Piazza Pitti).
- Raggiungi il Punto d'incontro ed esibisci i tuoi biglietti alla biglietteria.
- Spostati a destra della fila, dove c'è il cartello "visitatori con prenotazione".
Indicazioni su come raggiungere il punto d'incontro
Come Arrivare
La stazione degli autobus più vicina è Romana: qui fermano gli autobus 11 e 36.
Validità
Questi biglietti sono validi solo per la data scelta al momento della prenotazione.