









Scopri tutto sull'essenza della storia dell'arte italiana con un biglietto combinato per la Galleria dell'Accademia, Palazzo Pitti e la Galleria Palatina ad un prezzo scontato.
punti salienti
punti salienti
-
Risparmia acquistando il biglietto combinato per la Galleria dell'Accademia, Palazzo Pitti e la Galleria Palatina e ammira alcune delle opere più importanti della storia dell'arte italiana.
-
Acquista un biglietto d'ingresso riservato: verrai accolto dal personale della galleria ed eviterai le lunghe code all'esterno della Galleria dell'Accademia, dove scoprirai tutto sulla storia del David di Michelangelo, una delle sculture più famose della storia.
-
Visita comodamente le 7 sezioni della Galleria dell'Accademia, tra cui la Sala del Colosso, la Galleria dei Prigioni, la Tribuna del David, la Gipsoteca Bartolini, il Gotico Fiorentino, il Museo degli Strumenti Musicali e di Firenze tra il 1370 e il 1430.
-
Contempla l'architettura di Palazzo Pitti, punto di riferimento per la realizzazione di molti altri edifici nel corso dei secoli, e visita i magnifici Appartamenti Imperiali e Reali, l'antica dimora della famiglia Medici all'interno di Palazzo Pitti.
-
Scopri tutto sulle ricchezze e i tesori accumulati dai Medici nel corso degli anni nella Galleria Palatina e visita le sale in stile barocco ricche di capolavori di Raffaello, Tiziano, Rubens e altri.
incluso nell'offerta
incluso nell'offerta
Galleria dell'Accademia e David di Michelangelo
-
Ingresso riservato alla Galleria dell'Accademia
-
Coordinatore locale
Palazzo Pitti e Galleria Palatina
-
Ingresso a Palazzo Pitti
-
Ingresso alla Galleria Palatina
-
Ingresso al Museo delle Porcellane
escluso dall'offerta
escluso dall'offerta
-
Audio-guida
-
Guida dal vivo
polizza di cancellazione
polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
la tua esperienza
la tua esperienza
La splendida Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia ospita una straordinaria collezione di dipinti di alcuni dei più famosi artisti italiani della storia. Acquista un biglietto d'ingresso riservato: si verrà accolti dal personale della galleria ed eviterai le lunghe code all'esterno dell'edificio. Entra nella galleria e visita tutte le sette sezioni che custodiscono una collezione unica di opere d'arte, tra cui dipinti, sculture e strumenti musicali. Non perderti il David di Michelangelo, una delle sculture più iconiche del mondo che raffigura il personaggio biblico prima della battaglia contro Golia.
Palazzo Pitti: la residenza dei Medici
Entra a Palazzo Pitti dal maestoso ingresso e contempla la sua grandiosità e il suo splendore. Il palazzo fu commissionato nel XV secolo da Luca Pitti, amico e alleato di Cosimo de Medici. In seguito i Medici acquistarono il palazzo e ne fecero la loro dimora. Visita le numerose e sontuose stanze del palazzo e scopri tutti i suoi segreti e la sua storia unica.
Galleria Palatina: Il tesoro dei Medici
Vivi l'atmosfera regale negli Appartamenti Imperiali e Reali dei Medici e visita la Galleria Palatina. La galleria in stile barocco finemente decorata si trova all'interno del palazzo e custodisce le numerose ricchezze e i tesori accumulati dai Medici nel corso degli anni. Lasciati stupire dalle splendide opere d'arte di Raffaello, Tiziano, Rubens e altri ancora, così come i manufatti storici esposti in tutta la galleria.
da sapere prima di partire
da sapere prima di partire
Informazioni importanti
Galleria dell'Accademia e David di Michelangelo
-
Ricorda che i tuoi biglietti includono l'ingresso riservato alla galleria. Tuttavia, è possibile che ci sia un po' di attesa alla biglietteria di fronte al museo quando dovrai scambiare il voucher con il biglietto fisico.
-
I possessori di biglietti riservati possono entrare dall'ingresso prioritario previo controllo di sicurezza.
-
Servizi: accessibilità alle persone in sedia a rotelle, servizi igienici.
-
Ricorda che non sono ammessi in questo tour: borse di grandi dimensioni, fotografie con il flash, supporti, treppiedi, caschi, coltelli, forbici o qualsiasi altro oggetto pericoloso.
-
Non è possibile consumare cibo o bevande all'interno del museo.
-
Ti preghiamo di acquistare i souvenir prima di lasciare la Galleria, poiché non è possibile rientrare nel museo con lo stesso biglietto.
Palazzo Pitti e Galleria Palatina
-
Si consiglia di indossare scarpe comode in quanto è previsto un lungo percorso a piedi per questa esperienza.
-
Nota: gli Appartamenti Imperiali e Reali, il Museo della Moda e del Costume rimarranno chiusi fino a nuovo ordine per lavori di ristrutturazione.
Orari di apertura
Galleria dell'Accademia e David di Michelangelo
-
Da martedì a domenica: dalle 8:15 alle 18:50 (ultimo ingresso alle 18:20)
-
Chiuso: 1 gennaio, 25 dicembre, tutti i lunedì.
Palazzo Pitti e Galleria Palatina
-
Da martedì a domenica: dalle 8:15 alle 18:30
-
Chiuso: 25 dicembre, 1 gennaio, tutti i lunedì
-
Nota: la biglietteria chiude un'ora prima della chiusura del museo.
i miei biglietti
i miei biglietti
- Riceverai a breve un'e-mail con il tuo voucher.
Si prega di visualizzare il voucher sul tuo cellulare e di mostrarlo al punto di riscatto dei biglietti insieme a un documento d'identità valido munito di foto. Gli studenti devono esibire un documento d'identità studentesca valido.
Punto di riscatto dei biglietti 1
Palazzo Pitti
-
Riscatta i tuoi biglietti presso la biglietteria di Palazzo Pitti.
-
Troverai lo sportello per riscattare i biglietti sul lato destro dell'ingresso di Palazzo Pitti - Mostra il tuo biglietto allo sportello "Prenotazioni".
-
Indirizzo: Piazza de' Pitti, 1, 50125 Firenze FI, Italia
-
Punto di riferimento: il punto d'incontro si trova a 4 minuti a piedi dal Monumento a Benvenuto Cellini
Visualizza le indicazioni stradali per raggiungere il punto d'incontro
Punto di riscatto dei biglietti 2
Galleria dell'Accademia e David di Michelangelo
-
Dirigiti verso la biglietteria dove troverai la Libreria Gozzini, una piccola libreria proprio di fronte alla galleria.
-
Indirizzo: Via Ricasoli, 58, 50122 Firenze FI, Italia.
Punto di riferimento: - Il punto d'incontro si trova ad appena 1 minuto a piedi dal Museo dell'Artigianato e dalla statua del David di Michelangelo.
Visualizza le indicazioni stradali per raggiungere il punto d'incontro