Tour guidato semi-privato alla Galleria dell'Accademia



Per chiunque visiti Firenze, la Galleria dell'Accademia è un museo imperdibile che ospita i dipinti e le sculture più famose, tra cui la celebre statua del David di Michelangelo.
punti salienti
punti salienti
-
Goditi un tour guidato semi-privato attraverso la Galleria dell'Accademia con una guida locale e l'accesso Salta la Coda.
-
La Galleria ospita le più belle opere d'arte e sculture del periodo rinascimentale. La maggior parte di esse furono originariamente commissionate da mecenati e appartenevano all'influente famiglia Medici.
-
Scopri la storia della statua del David di Michelangelo e delle sue altre opere famose.
-
Ammira i dipinti di grandi artisti italiani come Botticelli, Ghirlandaio, Pontormo e altri ancora.
-
Al termine del tour, prenditi un po' di tempo per passeggiare nella Galleria, visitando le mostre che ti piacciono di più.
incluso nell'offerta
incluso nell'offerta
-
Guida locale esperta d'arte
-
Vantaggi dell'accesso Salta la Coda
-
Cuffie
escluso dall'offerta
escluso dall'offerta
-
Gratuità
-
Trasferimenti da e per hotel
polizza di cancellazione
polizza di cancellazione
Puoi cancellare questi biglietti fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza e ottenere un rimborso completo.
la tua esperienza
la tua esperienza
Esplora la Galleria dell'Accademia, una delle gallerie più storiche di Firenze, con una guida locale esperta e ammira le opere d'arte e le sculture più belle.
Durante il tour della Galleria dell'Academia, potrai studiare il David del grande Michelangelo, probabilmente la scultura più iconica della Galleria. Costruita tra il 1501 e il 1504, Michelangelo aveva solo 26 anni all'epoca della creazione di questa statua, ormai famosa in tutto il mondo. La tua guida artistica ti mostrerà anche altre opere di questo artista, come i Prigioni, San Matteo e altre ancora. Le sale principali offrono ai visitatori anche la possibilità di vedere opere di artisti italiani come Sandro Botticelli, Ghirlandaio, Pontormo, Alessandro Allori, Orcagna, ecc.
Molte delle opere d'arte commissionate dalla potente famiglia dei Medici facevano in realtà parte della loro collezione privata. Molte preziose opere d'arte furono donate al Granducato di Toscana dall'ultimo dei Medici in modo che diventassero accessibili a tutti. La sezione più recente - il Museo degli Strumenti Musicali - espone antichi capolavori unici di Stradivari e Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte.
da sapere prima di partire
da sapere prima di partire
Informazioni sul biglietto
Puoi scegliere tra le seguenti varianti:
-
Tour semi-privato in inglese
-
Tour semi-privato in spagnolo
-
Tour semi-privato in francese
-
Tour semi-privato in tedesco
-
Tour semi-privato in italiano
Informazioni importanti
-
Ti preghiamo di arrivare al punto d'incontro 20 minuti prima dell'orario previsto per la visita per evitare ritardi.
-
Questo tour è accessibile a carrozzine e passeggini.
-
È consentito fotografare.
Orari
- Tutti i giorni tranne il lunedì: 11:00 e 15:00
i miei biglietti
i miei biglietti
-
Il voucher ti verrà inviato immediatamente via e-mail.
-
Visualizza il voucher sul tuo cellulare e mostralo insieme a un documento d'identità valido al punto d'incontro.
-
Ti preghiamo di arrivare al punto d'incontro 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita per evitare ritardi.
Punto d'incontro
-
Incontra la tua guida davanti all'ingresso della Galleria dell'Accademia.
-
Indirizzo: Via Ricasoli, 58/60, Firenze, 50129.
-
La tua guida avrà in mano un cartello o una bandiera bianca.
Visualizza indicazioni per raggiungere il punto d'incontro
Come arrivare
In autobus
-
La fermata dell'autobus più vicina è Piazza Di San Marco. Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi in 2 minuti da qui.
-
Puoi salire a bordo degli autobus n. 1, n. 6, n. 7, n. 10, n. 11 e altri ancora per arrivare alla fermata.
In tram
-
La fermata del tram più vicina è Valfonda - Stazione Santa Maria Novella. Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi in 12 minuti da qui.
-
Sali a bordo del tram T1.3 per raggiungere la fermata.
Validità
Questo biglietto è valido per la data e l'ora selezionata al momento del pagamento.