




Combo: Galleria dell'Accademia e David di Michelangelo + Giardino di Boboli
Approfitta di questo biglietto combinato che include l'accesso alla Galleria dell'Accademia e al Giardino di Boboli. Salta la fila e risparmia mentre visiti una delle più belle collezioni d'arte d'Europa e passeggi in un bellissimo parco di sculture rinascimentali.
punti salienti
punti salienti
- Esplora un famoso museo d'arte e un pittoresco parco di sculture a Firenze con questi biglietti combinati per la Galleria dell'Accademia e il Giardino di Boboli.
Avventurati nelle 7 diverse zone della Galleria dove sono ospitate alcune tra le opere d'arte più importanti della storia dell'arte italiana.
-
Perditi nei percorsi del Giardino di Boboli, che si estende per 111 acri, e goditi l'accesso al Museo delle Porcellane e al Giardino Bardini.
-
Troverai le famose grotte, un obelisco alto 6 metri risalente all'epoca di Ramses II, le Cerchiate fatte di rami, l'Anfiteatro di Boboli e il Giardino di Ganimede.
incluso nell'offerta
incluso nell'offerta
**Galleria dell'Accademia **
- Ingresso Salta la Coda alla Galleria dell'Accademia
Giardino di Boboli
-
Accesso al Giardino di Boboli
-
Accesso ai Giardini Bardini
-
Accesso al Museo delle Porcellane
escluso dall'offerta
escluso dall'offerta
**Galleria dell'Accademia **
-
Audio-guida
-
Guida dal vivo
Giardino di Boboli
-
Accesso alla Grotta del Buontalenti
-
Guida
-
L'audio-guida non è inclusa ma è disponibile alla biglietteria nelle seguenti lingue: inglese, italiano, spagnolo, francese, olandese e tedesco.
polizza di cancellazione
polizza di cancellazione
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
la tua esperienza
la tua esperienza
Galleria dell'Accademia
Approfitta di quest'opportunità unica per ammirare di persona una delle sculture più celebri di tutti i tempi - il David di Michelangelo, raffigurante il personaggio biblico nei momenti che precedono la sua battaglia con Golia. Questo è solo uno dei capolavori custoditi da questa istituzione: la Galleria è nota per ospitare le più grandi opere di Michelangelo, insieme ad altre opere di artisti famosi. Queste sono alcune sale importanti che non puoi assolutamente perdere:
Sala del Colosso: la prima sala che visiterai nella Galleria è la Sala del Colosso, lo spazio che ospita la splendida scultura in marmo del "Ratto delle Sabine" del Giambologna. La sala presenta anche dipinti di Botticelli, Paolo Uccello, Perugino e molti altri artisti, tra cui la "Vergine delle rocce", l'"Assunzione della Vergine" e la "Deposizione".
Galleria dei Prigioni: dedicata in particolare alle opere incompiute di Michelangelo, la sala prende il nome dalle quattro grandi sculture note come gli Schiavi: Schiavo giovane, Schiavo barbuto, Atlante, Schiavo che si ridesta. I dipinti principali in queste sale sono 'il Profeta Isaia' e 'il Profeta Giobbe' di Frà Bartolomeo e 'Venere e Amore' di Michelangelo.
La Tribuna: la sala più famosa della Galleria dell'Accademia, la Tribuna ospita il leggendario 'David' di Michelangelo. Nella sala sono presenti anche la 'Madonna con bambino e San Giovannino' di Salviati e l''Annunciazione' di Alessandro Allori.
Gipsoteca Bartolini: questa sala ottocentesca, detta anche "sala dei modelli" si concentra sulle sculture e le tecniche di modellazione utilizzate da artisti di spicco. Qui potrai ammirare l'opera prolifica di Lorenzo Bartolini e di Pampaloni in tutto il loro splendore.
Gotico fiorentino: composta di tre sale, questa sezione delle Gallerie è dedicata alla pittura gotica fiorentina che ha avuto un ruolo di primo piano dal XIII secolo ed il XV secolo.
Museo degli strumenti musicali: avventurati nel mondo del ritmo e della musica alla scoperta della surreale Collezione Granducale, che raggruppa oltre 50 strumenti musicali. Esplora la collezione di strumenti a corda, a fiato e clavicembalo in mostra. Delle esposizioni multimediali permettono ai visitatori di ascoltare gli strumenti così come dovevano essere uditi dai Medici durante il loro regno.
Firenze tra il 1370 e il 1430: un intero piano dedicato al periodo pre-rinascimentale, questa sala ospita capolavori del tardo gotico. Qui si possono ammirare la famosa 'Strage degli innocenti' di Jacopo di Cione e la 'Madonna dell'Umiltà' di Don Silvestro dei Gherarducci.
Giardino di Boboli
Nel Giardino di Boboli, l'architettura, il paesaggio e le sculture si fondono con lo stile antico e l'arte rinascimentale. Scopri le grotte estetiche, la più famosa delle quali è la Fontana di Nettuno creata da Bernardo Buontalenti. Ammira l'obelisco alto 6 metri risalente all'epoca di Ramses II. Esplora il giardino per scoprire le Cerchiate, l'Anfiteatro di Boboli e il Giardino di Ganimede. Con questo biglietto potrai visitare anche i Giardini Bardini e il Museo delle Porcellane, tutti situati all'interno dell'enorme parco del Giardino di Boboli.
da sapere prima di partire
da sapere prima di partire
Informazioni importanti
*Galleria dell'Accademia *
-
Ti ricordiamo che i biglietti offrono un ingresso riservato alla galleria. Tuttavia, è possibile che ci sia un po' di attesa alla biglietteria di fronte al museo quando devi scambiare il voucher con il biglietto fisico.
-
Dovrai quindi accedere all'ingresso prioritario per i possessori di biglietti riservati. Dovrai comunque sottoporti a un controllo di sicurezza.
Per motivi di sicurezza, la galleria può ospitare solo un certo numero di persone in qualsiasi momento quindi, se lo spazio lo consente, potresti essere spostato in una fascia oraria leggermente precedente o successiva al tuo arrivo.
- Il museo è accessibile alle sedie a rotelle.
Giardino di Boboli
-
Camminerai attraverso i vasti giardini, quindi ti consigliamo di indossare scarpe comode.
-
Gli orari di apertura sono soggetti a variazioni in base alle condizioni meteorologiche.
Restrizioni
*Galleria dell'Accademia *
-
Si prega di notare che a partire dal 30 dicembre 2021 è obbligatorio per ogni ospite indossare una maschera FFP2 per l'ingresso a qualsiasi museo in Italia. Senza questa maschera non potrai partecipare all'esperienza.
-
Nella Galleria non sono ammessi borse e zaini di grandi dimensioni, caschi, coltelli, forbici o altri oggetti pericolosi.
-
Non è possibile consumare cibo o bevande all'interno del museo.
-
All'interno del museo sono consentite fotografie e riprese non professionali. Non è consentito l'uso di flash, stativi o treppiedi.
-
Ti preghiamo di acquistare i souvenir prima di lasciare la Galleria, poiché non è possibile rientrare nel museo con lo stesso biglietto.
Orari di apertura
*Galleria dell'Accademia *
-
Da martedì a domenica: dalle 9:00 alle 18:45 (ultimo ingresso alle 18:15).
-
Chiuso: 1 gennaio, 25 dicembre
Giardino di Boboli
-
Da novembre a febbraio
Tutti i giorni: dalle 8:30 alle 16:30
-
Marzo e Ottobre
Tutti i giorni: dalle 8:30 alle 17:30
-
Da aprile a ottobre
Tutti i giorni: dalle 8:30 alle 18:30
-
L'ultimo ingresso è concesso un'ora prima della chiusura.
-
Chiuso: 1 gennaio, 25 dicembre, il primo e l'ultimo lunedì di ogni mese
i miei biglietti
i miei biglietti
- Riceverai a breve un'e-mail con il tuo voucher.
Si prega di visualizzare il voucher sul tuo cellulare e di mostrarlo al punto di riscatto dei biglietti insieme a un documento d'identità valido munito di foto. Gli studenti devono esibire un documento d'identità studentesca valido.
Punto di riscatto dei biglietti
Galleria dell'Accademia e David di Michelangelo
-
Riscatta il tuo biglietto alla biglietteria della Galleria dell'Accademia.
-
Indirizzo: Via Ricasoli, 58/60, 50129 Firenze FI, Italia.
-
Punto di riferimento: puoi trovare una piccola libreria (Libreria Gozzini) proprio di fronte alla galleria.
Indicazioni per il punto di riscatto del biglietto
Punto di riscatto dei biglietti
Giardino di Boboli
-
Puoi riscattare il biglietto presso: Biglietteria di Palazzo Pitti (in Piazza Pitti)
-
Indirizzo: Piazza de' Pitti, 1, 50125 Firenze FI, Italia
-
Vai a destra della fila, dove vedrai il cartello "visitatori con prenotazione" (“visitors with reservations”).